A norma dell'articolo 13 del Regolamento 679/2016 in materia di protezione dei dati personali
Ai sensi del GDPR 679/2016, si forniscono alcune informazioni relative al trattamento dei dati personali degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di L’Aquila nel contesto dei Procedimenti e Adempimenti svolti dal Titolare del Trattamento, come di seguito descritte.
Titolare del trattamento è il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di L’Aquila (d’ora in poi “Titolare” o “Consiglio”) – C.F. 80008870661 - via Onorevole Giuseppe Saragat, 32 – 67100 L’Aquila Tel. (+39) 08 62 65 959 - email: segreteria.laquila@ordingegneri.it - PEC: ordine.laquila@ingpec.eu;
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), Avv. Luca Francano contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica: DPO.segreteria.laquila@ordingegneri.it;
Finalità per le quali l’Ente tratterà i dati personali degli iscritti:a) Formulazione pareri di congruità; b) liquidazione parcelle “Sisma 2009” e “Sisma 2016”; c) riscossione diritti di segreteria; d) Gestione dell’archiviazione e conservazione di dati, informazioni, comunicazioni, anche elettroniche, e documenti inerenti i procedimenti gestiti dall’Ente e in generale i servizi erogati
I dati personali degli iscritti potranno essere comunicati a (e trattati da) altri soggetti o categorie generali di soggetti diversi dal Titolare, quali:
- Società informatiche, fornitori di reti, servizi di comunicazione elettronica e servizi informatici e telematici di archiviazione e gestione informatica dei dati, quanto a: a) gestione, manutenzione, aggiornamento dei sistemi e dei software usati dal Titolare; b) servizi di archiviazione e conservazione digitale dei documenti elettronici; c) servizi di hosting, housing, cloud, e altri servizi informatici remoti indispensabili per l’erogazione delle attività del Titolare.
- Consiglieri dell’Ordine, Componenti commissione parcelle; Consiglio Nazionale Ingegneri, altri Ordini territoriali, Autorità Pubbliche, Uffici Giudiziari, nonché ogni altro soggetto deputato alla gestione operativa e amministrativa delle finalità sopra descritte.
La base giuridica per la quale è lecito il trattamento dei suoi dati è: il compito di interesse pubblico assegnato dalla legge al Consiglio. Lei ha diritto a non fornire i suoi dati tuttavia, in questo, caso sarà impossibile erogare il servizio richiesto.
Un trasferimento dei suoi dati in paesi extra UE o organizzazioni internazionali non è attualmente previsto.
Periodo di conservazione dei dati personali: Dati e documenti relativi a domande presentate all’Ente e a procedimenti amministrativi, nonché i dati e i documenti relativi alla posizione di iscritto, saranno conservati secondo quanto previsto dalla legge.
Diritti sui dati personali e sul relativo trattamento che l’iscritto potrà chiedere al titolare:
- Diritto di revoca del consenso (art. 13) quando la base giuridiche del trattamento dei dati è il consenso;
- Diritto di accesso ai dati (art. 15);
- Diritto di rettifica (art. 16);
- Diritto all’oblio (art. 17). La cancellazione può avvenire salvo che i dati siano conservati per l'adempimento di un obbligo di legge o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri;
- Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18).
- Diritto alla portabilità (art. 20) L’iscritto ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano forniti all’Ordine e ha il diritto di trasmetterli a un altro soggetto, salvo che il trattamento risulti necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri e che tale trasmissione non leda il diritto di terzi.
- Diritto di rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Si informa, inoltre, che i dati personali che riguardano dati e documenti relativi alle domande, istanze e procedimenti amministrativi presentati all’Ordine, sono raccolti: direttamente presso l’interessato.
Il rifiuto a fornirli comporterà l’impossibilità a completare il procedimento, eseguire la prestazione del servizio richiesto dall’iscritto e il suo espletamento, secondo le condizioni di legge. Tali dati personali potranno essere anche conosciuti dagli eventuali dipendenti e/o dai collaboratori dell’Ente, specificatamente autorizzati a trattarli come incaricati al trattamento e anche, ove necessario, da altri titolari e contitolari. Gli incaricati sono tenuti al segreto e alla riservatezza.
Per quanto attiene invece ai documenti e dati resi in formato elettronico, essi saranno conservati in apposite memorie accessibili, attraverso specifiche procedure di accesso, unicamente al titolare e ciò anche mediante servizi in outsourcing di primarie società che li conserveranno, ove necessario, anche in formato crittografico secondo i sistemi più avanzati della sicurezza informatica e in linea con le vigenti norme del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs 82/2005 e s.m.i.).
I dati personali conferiti non verranno trattati per ottenerne decisioni automatizzate o per scopi di profilazione.